Servizi per la persona
Servizi agli anziani

Comune | Nome | Descrizione servizio | Contatti minimi |
---|---|---|---|
ALTO MALCANTONE | Gruppo ricreativo e culturale Pro Breno | Il Gruppo ricreativo e culturale Pro Breno, avvalendosi dei propri volontari e di altre persone che dovessero essere disponibili, offre un servizio di spesa (alimentari, medicinali, piccole commissioni, ecc.) destinato alle persone bisognose e agli anziani residenti nel territorio del Comune di Alto Malcantone. Il servizio sarà assicurato nel rispetto delle norme comportamentali e igieniche impartite dalle autorità. Chi necessitasse di questo aiuto, come pure chi si rende disponibile, può prendere contatto telefonicamente. | 079 337 47 04 |
ASCONA | Municipio | Il Municipio informa la popolazione che già in questi giorni la Polizia comunale, in collaborazione con l’operatrice sociale del Comune, si sta mettendo in relazione con gli anziani di Ascona al fine di verificare il loro stato di salute e far fronte ad eventuali necessità. | www.ascona.ch |
BALERNA | Servizi Sociali del Municipio | Il Municipio tramite i Servizi sociali sta continuando a chiamare attivamente le persone sole in età avanzata al fine di sincerarsi sul loro stato di salute e sulle loro necessità. Chi non dovesse essere stato contattato o necessita di informazioni e supporto può rivolgersi all'operatrice sociale, Alessandra Besozzi, e alla gerente dell'Agenzia comunale AVS, Sonia Moiana. È inoltre possibile richiedere il prelievo dei sacchi dei rifiuti (per chi è malato o in quarantena e impossibilitati a far portare i rifiuti ai punti di raccolta da terzi). | Alessandra Besozzi, operatrice sociale: 091 695 11 66 Sonia Moiana, Agenzia comunale AVS Sonia Moiana: 091 695 11 62 |
BELLINZONA | Scuot Bellinzona e Claro-Daro | Le sezioni Scout Bellinzona e Claro-Daro si mettono a disposizione per aiutare le persone anziane o con problemi di salute domiciliate nel quartiere di Bellinzona. Contattare telefonicamente dopo le 17:00, oppure scrivere una mail a spesa@scoutbellinzona.ch. | Dafne: 076 430 46 26 Giulia: 079 534 74 54 E-mail: spesa@scoutbellinzona.ch |
BELLINZONA | Volontari Autonomi | Diverse persone si sono messe a disposizione gratuitamente per effettuare la spesa alle persone anziane residenti nei seguenti quartieri della città di Bellinzona e nel Comune di Arbedo-Castione. | Dominic Pini: 079 437 07 32 Elena Moreira: 078 881 23 72 Debora Trunzo-Diaferia: 079 883 38 97 Barbara Ciccarelli: 076 651 32 33 Marshall Houro: 079 948 85 72 Candidature: Sarademir.ch@gmail.com |
BREGGIA | ACD Mendrisiotto | In caso di necessità , oltre ai numeri di telefono dei servizi citati nel volantino, le persone anziane e le persone vulnerabili possono contattare ACD Mendrisiotto durante gli orari d'ufficio. | 079 819 22 30 |
BREGGIA | Pro Senectute | È possibile contattare Pro Senectute Mendrisiotto per i pasti a domicilio. | 091 695 51 41 |
BRISSAGO | Municipio | Per le persone vulnerabili (anziani sopra i 65 anni o persone con problemi di salute) è attivo da lunedì 16 marzo un servizio per l’acquisto di beni di prima necessità e medicinali, servizio garantito dal lunedì al venerdì (festivi esclusi) dalle ore 08.00 alle ore 16.00 e raggiungibile telefonicamente. Si informa infine l’utenza che il sito dell’amministrazione comunale (www.brissago.ch) è costantemente aggiornato sui servizi erogati alla popolazione. | 091 786 81 60 www.brissago.ch |
BRUSINO ARSIZIO | Volontari Autonomi e Negozio Simmarket | Un gruppo di volontari è a disposizione per aiutare persone anziane o con problemi di salute residenti a Brusino Arsizio per: svolgere commissioni (spesa, farmacia, ecc); spostamenti/trasporti per visite mediche; altri servizi di prima necessità. Si può prendere contatto all'indirizzo g.bulgheroni@hotmail.com o al numero del negozio SIMMARKET durante gli orari di apertura. | g.bulgheroni@hotmail.com Negozio Simmarket: 091 996 12 40 |
CADEMARIO | Municipio | Il Municipio offre un servizio di acquisto e consegna per le persone anziane e quelle che soffrono di svariate patologia per generi alimentari e medicinali. Per ordinare il necessario bisogna contattare la Cancelleria comunale durante gli orari di apertura 09:00-11:00 / 14:00-16:00 | 091 605 24 18 |
CADENAZZO | Gruppo PS-GISO-Indipendenti e Verdi | Il Gruppo PS-GISO-Indipendenti e Verdi si è messo a disposizione per aiutare persone anziane o con problemi di salute. Contattare i volontari telefonicamente. | Cristina Beghelli: 078 632 29 47 Tiziana Jonas: 079 303 68 02 Nicola Lafranchi: 079 774 11 02 Daniela Marcozzi: 079 337 36 76 Annamaria Mordasini: 079 360 02 39 |
CADENAZZO | Scout di S. Antonino | La sezione Scout di S. Antonino si mette a disposizione per aiutare le persone più anziane o con problemi di salute residenti nei comuni di Cadenazzo, S. Antonino e Gudo per portare la spesa a domicilio. Contattare telefonicamente o via mail. | Davide: 079 934 94 12 Sharin: 079 252 93 05 Loris: 079 919 56 79 E-mail: spesa.scoutsantonino@gmail.com |
CAMORINO | Patriziato di Camorino | Il patriziato di Camorino si è messo a disposizione per aiutare persone anziane o con problemi di salute. La lista della spesa può essere inviata via mail con un recapito di telefono. In alternativa si possono chiamare i volontari numeri di telefono a partire dalle 16:30. | e-mail: cremorasco@gmail.com Pietro: 079 520 12 52 Simona: 079 712 51 31 Giulia: 079 819 80 69 |
CAMORINO | Volontari Autonomi | Diverse persone si sono messe a disposizione gratuitamente per effettuare la spesa alle persone anziane residenti nei seguenti quartieri della città di Bellinzona e nel Comune di Arbedo-Castione. | Elena Moreira: 078 881 23 72 Debora Trunzo-Diaferia: 079 883 38 97 Candidature: Sarademir.ch@gmail.com |
CAPRIASCA | Servizi Sociali e Municipio | Il Comune di Capriasca ha approntato un servizio di consegna spesa a domicilio per le persone di più di 65 anni o che soffrono di una malattia che le rendono più vulnerabili al Coronavirus. Il servizio consegna spesa sarà garantito grazie all’apporto della Sezione Scout Santo Stefano di Tesserete. Le persone che necessitano di questo servizio sono pregate di annunciarsi telefonicamente dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 11:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Si rammenta inoltre alla popolazione che l’operatrice sociale è a disposizione per accogliere qualsiasi segnalazione di situazioni di difficoltà, richiesta di aiuto o di supporto. | Ordini spesa: 091 936 03 79 Operatrice Sociale: 091 936 03 79 - operatrice.sociale@capriasca.ch |
CASLANO | Ufficio Sociale e Centro Diurno Comunale | L'Ufficio Sociale e il Centro Diurno Comunale sono sempre a disposizione della popolazione, e in particolare delle persone più bisognose, per prestare un primo supporto o un primo intervento. | Ufficio Sociale: 091 611 83 30 Centro Diurno Comunale: 091 606 15 16 |
CHIASSO | Municipio | Da lunedì 16 marzo il comune di Chiasso ha attivato un numero apposito Covid19 per anziani soli over 65 e persone in difficoltà. | 058 122 41 00 |
FAIDO | Municipio | II Municipio di Faido informa che è a disposizione un servizio per gli anziani che hanno bisogno di un aiuto per effettuare la spesa o per altre necessità: per informazioni e richieste chiamare dalle ore 09:00 alle ore 11:30 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00. Il servizio di consegna è svolto a titolo gratuito. | 091 290 84 05 |
GNOSCA | Volontari Autonomi | Diverse persone si sono messe a disposizione gratuitamente per effettuare la spesa alle persone anziane residenti nei seguenti quartieri della città di Bellinzona e nel Comune di Arbedo-Castione. | Dominic Pini: 079 437 07 32 Elena Moreira: 078 881 23 72 Debora Trunzo-Diaferia: 079 883 38 97 Candidature: Sarademir.ch@gmail.com |
GORDOLA | Municipio, Sezione Samaritani di Tenero-Contra e Circolo della Navegna | Il Comune di Gordola, in collaborazione con la Sezione Samaritani Tenero-Contra e Circolo della Navegna, comunica che, a causa della diffusione del coronavirus, a partire da sabato 14 marzo 2020 vi sarà la possibilità di usufruire del servizio di spesa a Domicilio. Il Servizio è pensato per aiutare chi ha più di 65 anni o soffre di una malattia che lo rende più vulnerabile al coronavirus. La spesa verrà consegnata a domicilio tutti i martedì, giovedì e sabato mattina da un volontario dei Samaritani di Tenero-Contra e Circolo della Navegna. L’ordinazione della spesa dovrà essere effettuata il giorno precedente la consegna chiamando tra le ore 10.00 e le ore 12.00. | 079 8447230 |
GORDUNO | Volontari Autonomi | Diverse persone si sono messe a disposizione gratuitamente per effettuare la spesa alle persone anziane residenti nei seguenti quartieri della città di Bellinzona e nel Comune di Arbedo-Castione. | Dominic Pini: 079 437 07 32 Elena Moreira: 078 881 23 72 Debora Trunzo-Diaferia: 079 883 38 97 Francesca Floro Vito: 079 883 38 97 Candidature: Sarademir.ch@gmail.com |
GUDO | Volontari Autonomi | Diverse persone si sono messe a disposizione gratuitamente per effettuare la spesa alle persone anziane residenti nei seguenti quartieri della città di Bellinzona e nel Comune di Arbedo-Castione. | Elena Moreira: 078 8812372 Debora Trunzo-Diaferia: 079 8833897 |
LAMONE | Servizio Sociale del Municipio | Il Municipio di Lamone invita a rivolgersi alle operatrici sociali il cui servizio intercomunale sarà a disposizione in modo prioritario per il sostegno a favore delle persone over 65 e più vulnerabili e la coordinazione dei volontari per l’acquisto di generi di prima necessità. | 091 9601989 |
LOCARNO | Municipio | Il Municipio di Locarno, con l’intento di proteggere la popolazione più vulnerabile evitando qualsiasi uscita dal domicilio come raccomandato dalle autorità cantonale e federale, ha deciso di offrire un servizio di consegna dei beni essenziali a domicilio in tutto il territorio della Città. Le persone anziane oltre i 65 anni o le persone affette da malattie che possono renderle più vulnerabili (secondo la lista del medico cantonale: ipertensione arteriosa, diabete, malattie cardiovascolari, malattie croniche delle vie respiratorie, sistema immunitario debole, cancro), possono telefonare a partire da lunedì 16 marzo per richiesta e consegna a domicilio di beni di prima necessità e richiesta di farmaci non soggetti a ricetta medica. Il numero di telefono è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 (festivi chiuso). | 091 7563491 |
LOSONE | Municipio e volontari | È ufficialmente attivo il servizio sociale d’emergenza, organizzato dal Comune di Losone in collaborazione con un gruppo di volontarie e volontari, per offrire un immediato sostegno alle persone anziane e a quelle più vulnerabili che al momento non possono rischiare di uscire di casa. Il servizio comunale include le seguenti attività quotidiane: servizio spesa e farmacia senza ricetta medica, smaltimento rifiuti (i sacchi blu, l’umido e la raccolta differenziata) e l’aiuto per animali domestici (passeggiata con il cane su stretta necessità). Il servizio è disponibile da lunedì a venerdì, al mattino tra le ore 10:00 e le 11:45 e il pomeriggio tra le 14:00 e le 16:00. È necessario prenotarsi telefonicamente. Le volontarie e i volontari saranno tutti muniti di autorizzazione ufficiale fornita dal Municipio di Losone. Gli utenti del servizio devono richiedere a ogni persona che si presenta di mostrare l’autorizzazione, mantenendo la sufficiente distanza sanitaria. È una procedura necessaria per garantire la sicurezza. Possono accedere al servizio le persone che hanno più di 65 anni o che soffrono già di una delle seguenti malattie: ipertensione arteriosa, diabete, malattie cardiovascolari, malattie croniche delle vie respiratorie, sistema immunitario debole (immunosoppressione), cancro. | 075 4294910 |
LUGANO | Servizi d'assistenza e cura a domicilio d'interesse pubblico (SACD) - Servizio cure a domicilio SCuDo | Spitex e assistenza alle famiglie | Via Brentani 11, 6900 Lugano 091 9731810 segreteria@scudo.ch www.scudo.ch |
LUMINO | Municipio | Il Municipio propone, senza generare inutili allarmismi ma al fine di proteggere gli anziani over 65 e tutte le persone che convivono con patologie croniche, un servizio settimanale riservato a questi gruppi di persone di consegna a domicilio della spesa (generi alimentari, prodotti per l’igiene personale, per la casa e medicamenti1). Questa misura ha un carattere eccezionale, è limitata nel tempo ed è gratuita. Il costo della spesa viene assunto dal privato cittadino mentre, come detto, la consegna a domicilio è gratuita. La presente azione è resa possibile grazie alla preziosa disponibilità del Centro Incontro Terza Età e della Sezione Samaritani di Lumino. Le persone interessate sono pregate di rivolgersi alla Cancelleria comunale. | 091 8291264 |
MAGLIASO | Municipio | Per contenere il contagio da Coronavirus e tutelare la salute dei cittadini evitando spostamenti e contatti ravvicinati tra le persone, il Municipio ha deciso di organizzare un servizio di consegna a domicilio di generi alimentari e/o medicinali a favore di persone malate, anziane, sole o impossibilitate a spostarsi. A tale scopo chi ne avesse davvero bisogno può rivolgersi alla cancelleria comunale che provvederà a organizzare quanto necessario. | 091 6061419 |
MASSAGNO | Servizi Sociali e Municipio | Il Comune di Massagno, per il tramite dei Servizi sociali, ha organizzato un servizio di consegna a domicilio della spesa settimanale e/o di farmaci a disposizione di anziani e persone impossibilitate a muoversi da casa, senza una rete di sostegno (famigliari e/o servizi di cure a domicilio). Gli interessati sono pregati di contattare in orario d'ufficio i Servizi sociali comunali, che provvederanno ad inviare a domicilio un volontario/a, munito di tessera di riconoscimento. Il servizio sarà disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 12.00, e dalle 13.30 alle 16.30. | 091 9603505 |
MELANO | Municipio e Gruppo Amici Terza Età | Municipio di Melano, in collaborazione con il Gruppo amici terza età, ha deciso mettere in atto un servizio di consegna a domicilio della spesa per le persone in età AVS che non possono contare su parenti/conoscenti. Coloro che fossero interessati a questo servizio sono pregati di contattare la Cancelleria comunale di Melano oppure la signora Marija Zanetti. | Cancelleria comunale: 091 648 28 56 Marija Zanetti (responsabile Gruppo Amici Terza Età): 077 442 91 59 |
MENDRISIOTTO | Gruppi Scout | Vista l’attuale situazione d’emergenza, i Gruppi Scout della zona Mendrisiotto si mettono a disposizione per aiutare le persone più anziane o con problemi di salute domiciliate nel Mendrisiotto, sia per quanto riguarda la consegna di beni alimentari o prodotti di farmaceutica. È possibile contattarli telefonicamente dalle 13:00 alle 14:00 e dalle 19:00 alle 21:00. | 076 264 45 04 |
MINUSIO | Ufficio Sociale Comunale | Le persone anziane e vulnerabili che necessitano aiuto per l'acquisto di generi alimentari di prima necessità e di farmaci (non soggetti a ricetta medica) sono pregate di rivolgersi, durante gli orari di lavoro, all'Ufficio sociale comunale. La spesa sarà consegnata all'esterno dell'abitazione da un operaio comunale o da un volontario con credenziali rilasciate dal comune. Verrà rilasciata una fattura. | 091 7358106 091 7358104 |
MOLENO | Volontari Autonomi | Diverse persone si sono messe a disposizione gratuitamente per effettuare la spesa alle persone anziane residenti nei seguenti quartieri della città di Bellinzona e nel Comune di Arbedo-Castione. | Elena Moreira: 078 881 23 72 Debora Trunzo-Diaferia: 079 883 38 97 Candidature: Sarademir.ch@gmail.com |
MONTE CARASSO | Volontari Autonomi | Diverse persone si sono messe a disposizione gratuitamente per effettuare la spesa alle persone anziane residenti nei seguenti quartieri della città di Bellinzona e nel Comune di Arbedo-Castione. | Dominic Pini: 079 437 07 32 Elena Moreira: 078 881 23 72 Debora Trunzo-Diaferia: 079 883 38 97 Barbara Ciccarelli: 076 651 32 33 Candidature: Sarademir.ch@gmail.com |
MONTE CENERI | Municipio | Il Municipio ha deciso di mettere a disposizione di quanti ne hanno bisogno, in questo periodo di straordinaria emergenza sanitaria, un servizio di spesa e consegna a domicilio di generi alimentari e medicinali di prima necessità. Questo servizio si rivolge chiaramente a persone anziane, ammalate o impossibilitate a spostarsi. Gli interessati possono prendere contatto telefonicamente. | 091 936 10 30 |
MONTEGGIO | Municipio e volontari | Il Municipio ha deciso di istituire un aiuto alle persone sopra i 65 anni d'età alla quale è stato formalmente consigliato di restare a casa. Si chiede alle persone anziane, che non possono ricevere la spesa o farmaci a casa, di volersi mettere in contatto con la cancelleria comunale al fine di organizzare la consegna tramite volontari. Alcuni volontari si sono già annunciati al comune, chi fosse disposnibile ad aiutare le persone in stato di necessità può annunciarsi alla cancelleria. | 091 608 12 16 cancelleria@monteggio.ch |
MORBIO SUPERIORE | Volontarie della biblioteca | Le volontarie della biblioteca si sono messe a disposizione per aiutare le persone anziane o con problemi di salute per acquisti di prima necessità (alimentari e farmaci). Il servizio sarà assicurato nel rispetto delle norme comportamentali e igieniche impartite dall’autorità. Chi è interessato può contattarle telefonicamente. | Cristina: 091 683 00 93 Fulvia: 091 682 15 92 |
MORCOTE | Municipio e volontari | Il Municipio di Morcote, con l’aiuto di alcuni volontari, organizza per le persone anziane, le persone bisognose e in difficoltà un servizio per la consegna a domicilio della spesa e di medicinali. Per casi di comprovato bisogno, come per esempio per recarsi dal medico o dal dentista, viene organizzato un servizio di trasporto persone o di taxi. Il servizio è raggiungibile telefonando tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00, sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 17:00. | 079 131 98 45 |
MURALTO | Ufficio Anziani del Municipio | Il Municipio di Muralto, considerata l’emergenza sanitaria venutasi a creare in seguito al diffondersi del COVID-19, informa che ha potenziato l’Ufficio anziani e invalidi del Comune con la messa a disposizione di personale preposto. L’Ufficio è a disposizione della popolazione più anziana e in difficoltà, pronto a fornire eventuali aiuti straordinari per ovviare ai problemi correlati al diffondersi del Coronavirus (COVID-19). In particolare, le persone anziane che necessitassero di aiuto concreto (pensiamo ad esempio all’approvvigionamento alimentare o a pagamenti urgenti) possono richiedere il servizio telefonicamente. | 091 735 89 78 091 735 89 70 |
NOVAGGIO | Municipio | Il Municipio ha deciso di mettere a disposizione un servizio di spesa a domicilio (alimentari e medicinali) per persone anziane, ammalate, sole o impossibilitate a spostarsi. I collaboratori esterni che si occupano di questo servizio possono essere contattati telefonicamente. | 091 606 18 77 |
NOVAZZANO | Farmacia San Nicolao e Farmacia Quisisana | Le due farmacie di Novazzano forniscono inoltre un servizio di consegna farmaci a domicilio. Chi è interessato può annunciari telefonicamente alla farmacia scelta tra Farmacia San Nicolao e Farmacia Quisisana. | Farmacia San Nicolao: 091 683 53 77 Farmacia Quisisana: 091 682 03 23 - quisisana@swissonline.ch |
NOVAZZANO | Municipio, Cooperativa Conusmo Coldrerio e Smart Village | In collaborazione con la Cooperativa Conusmo Coldrerio e Smart Village, il comune di Novazzano ha istituito un servizio di recapito a domicilio di generi alimentari e medicamenti di prima necessità rivolto agli anziani e alle persone costrette al proprio domicilio per motivi precauzionali o di isolamento. Si potranno fare le ordinazioni telefonicamente. | Ordini spesa: 091 646 14 75 |
NOVAZZANO | Ufficio Sociale | Il consulente sociale è disponibile. | 091 683 84 14 |
ORIGLIO | Municipio e Bondì | Il Municipio offre un servizio gratuito di consegna a domicilio della spesa per le persone domiciliate nel comune in età AVS. L’ordine si può effettuare telefonicamente al negozio alimentari Bondì. | 091 945 26 02 |
POLLEGIO | Municipio, volontari e Negozio da Liana e Luca | Il Municipio di Pollegio in collaborazione con alcuni volontari e con il "Negozio da Liana e Luca", ha deciso di proporre un servizio di consegna a domicilio di generi alimentari e medicinali per le persone in età AVS che non possono contare su parenti e/o conoscenti. Gli interessati possono prendere contatto telefonicamente per ordinare ciò che gli serve, chiamando il negozio per gli alimentari (dalle 8 alle 11.30) e la cancelleria comunale per i farmaci. | Per alimentari, Negozio da Liana e Luca: 091 862 14 53 Per medicinali, Cancelleria comunale: 091 862 17 73 oppure 079 922 96 24 |
PONTE TRESA | Municipio e volontari | Il Municipio ha deciso di istituire un aiuto alle persone sopra i 65 anni d'età e le persone della categoria a rischio alle quali è stato formalmente consigliato di restare a casa. Si chiede alle persone anziane e a rischio, che non possono ricevere la spesa o farmaci a casa, di volersi mettere in contatto con la cancelleria comunale al fine di organizzare la consegna tramite volontari. Alcuni volontari si sono già annunciati al comune, chi fosse disponibile ad aiutare le persone in stato di necessità può annunciarsi alla cancelleria. | Cancelleria comunale: 091 606 16 86 info@potetresa.ch |
PRATO LEVENTINA | Municipio | Il Municipio informa che le persone sole e anziane del comune possono usufruire del servizio di consegna a domicilio di beni di prima necessità. Gli interessati sono pregati di annunciarsi telefonicamente alla cancelleria comunale da lunedì a venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. | 091 867 11 52 |
PREGASSONA | Progetto S.M.I.L.E. | Sei domiciliato a Pregassona o Cureggia e sei in età AVS o fai parte delle persone a rischio di complicazioni? Non esitare, puoi telefonare! Contatta S.M.I.L.E, un progetto dedicato alla popolazione locale che offre sostegno nella risoluzione dei problemi quotidiani (fare la spesa, portare gli abiti in lavanderia, acquisto di farmaci, pagamento di fatture) e nell’ottenimento di indirizzi utili presenti sul territorio. I servizi verranno garantiti nei negozi di Pregassona o nei quartieri limitrofi, contribuendo al sostegno dell’economia locale. Contattare telefonicamente dal lunedì al venerdì tra le ore 09:00 e le ore 13:00. | Eliana: 079 131 03 15 Marisa: 079 131 03 29 Pagina FB: SMILE-PregassonaCureggia |
PREONZO | Volontari Autonomi | Diverse persone si sono messe a disposizione gratuitamente per effettuare la spesa alle persone anziane residenti nei seguenti quartieri della città di Bellinzona e nel Comune di Arbedo-Castione. | Elena Moreira: 078 881 23 72 Debora Trunzo-Diaferia: 079 883 38 97 Francesca Floro Vito: 079 883 38 97 Candidature: Sarademir.ch@gmail.com |
QUARTINO | Pensione Rifugio del Riccio | La pensione per cani "Rifugio del Riccio" a Quartino accoglie nella loro pensione i cani di persone sole, anziane e in difficoltà economica nel caso dovessero averna bisogno a causa dell'attuale situazione sanitaria. Contattare telefonicamente. | 078 713 91 53 |
QUINTO | Macelleria Piccoli, Negozio di Alimentari Crai, Municipio e Società Samaritani Ambrî-Piotta | Per le persone bisognose e/o anziane sono attivi i seguenti servizi: a. Spesa a domicilio garantita dai seguenti negozi: Macelleria Piccoli (ordinazioni per tempo), Negozio di alimentari Crai (06.30-12.30 e 16.30-18.30) Per il servizio medicamenti, rivolgersi alla cancelleria comunale: è possibile ricevere a domicilio le medicine con la collaborazione della Società Samaritani di Ambrì-Piotta. | Macelleria Piccoli: 091 868 11 19 Negozio di alimentari Crai: 091 868 11 80 Cancelleria comuncale: 091 873 80 00 |
RIVIERA | Municipio e Servizi Sociali | Il comune di Riviera ha attivato un servizio di aiuto destinato alle persone pensionate che non hanno possibilità di far capo a famigliari e/o conoscenti per provvedere agli acquisti di prima necessità o al ritiro di farmaci, basato esclusivamente sul volontariato. Per informazioni si invita a contattare i Servizi sociali comunali. | 091 873 45 75 091 873 45 76 |
ROBASACCO | Gruppo PS-GISO-Indipendenti e Verdi | Il Gruppo PS-GISO-Indipendenti e Verdi si è messo a disposizione per aiutare persone anziane o con problemi di salute. Contattare telefonicamente i volontari. | Cristina Beghelli: 078 632 29 47 Tiziana Jonas: 079 303 68 02 Nicola Lafranchi: 079 774 11 02 Daniela Marcozzi: 079 337 36 76 Annamaria Mordasini: 079 360 02 39 |
ROVIO | Municipio e Negozio La Bottega | Per contenere il contagio da Coronavirus e tutelare la salute dei cittadini evitando spostamenti e contatti ravvicinati tra le persone, La Bottega organizza un servizio di consegna a domicilio di generi alimentari a favore di persone malate, anziane, o impossibilitate a spostarsi. A tale scopo chi ne avesse davvero bisogno può rivolgersi alla cancelleria comunale, al negozio La Bottega o al numero di picchetto, che provvederà a organizzare quanto necessario. Per altre richieste (es. farmaci), chiamate il numero di picchetto. | Cancelleria comunale: 091 649 82 91 La Bottega: 091 649 35 35 Numero di picchetto: 079 131 04 44 |
S. ANTONINO | Giacomo Minotti | Giacomo Minotti si mette a disposizione per fare la spesa a persone anziane o con problemi di salute residenti a S. Antonino. Contattare telefonicamente. | Giacomo: 079 577 10 12 |
S. ANTONINO | Scout di S. Antonino | La sezione Scout di S. Antonino si mette a disposizione per aiutare le persone più anziane o con problemi di salute residenti nei comuni di Cadenazzo, S. Antonino e Gudo per portare la spesa a domicilio. È possibile contattare telefonicamente Davide, Sharin o Loris, oppure scrivere una mail. | email: spesa.scoutsantonino@gmail.com Davide: 079 934 94 12 Sharin: 079 252 93 05 Loris: 079 919 56 79 |
S. ANTONINO | Volontari Autonomi | Diverse persone si sono messe a disposizione gratuitamente per effettuare la spesa alle persone anziane residenti nei seguenti quartieri della città di Bellinzona e nel Comune di Arbedo-Castione. | Elena Moreira: 078 881 23 72 Debora Trunzo-Diaferia: 079 883 38 97 Candidature: sarademir.ch@gmail.com |
SEMENTINA | Volontari Autonomi | Diverse persone si sono messe a disposizione gratuitamente per effettuare la spesa alle persone anziane residenti nei seguenti quartieri della città di Bellinzona e nel Comune di Arbedo-Castione. | Dominic Pini: 079 437 07 32 Elena Moreira: 078 881 23 72 Debora Trunzo-Diaferia: 079 883 38 97 Barbara Ciccarelli: 076 651 32 33 Candidature: sarademir.ch@gmail.com |
SERRAVALLE | Associazione Asilo Beach | L'Associazione Asilo Beach si mette a disposizione per aiutare persone anziane o con problemi di salute. Potete inviare una mail con la lista della spesa oppure contattare i numeri Stefano o Eliano dalle 09:00. | e-mail: asilobeach@gmail.com Stefano: 079 665 89 59 Eliano: 079 318 92 41 |
SESSA | Municipio e ProSenectute | Il Municipio ha deciso di offrire un aiuto alle persone anziane, alle persone in difficoltà e a quelle con delle necessità mediche. Da oggi sarà attivo un servizio di consegna a domicilio di spesa e farmaci o di altri urgenti e indispensabili bisogni. Questo vi permetterà di rimanere a casa e di rispettare le disposizioni evitando così situazioni a rischio di contagi. Per gli anziani esiste la possibilità di usufruire dei pasti a domicilio organizzati da Pro Senectute Ticino. | Pro Senectute Ticino: 091 912 17 17 |
STABIO | Municipio | Il Municipio ha già informato tutti gli anziani per lettera che i servizi sociali sono a loro disposizione per ogni necessità. I numeri di telefono sono sempre raggiungibili, come pure l'indirizzo email dedicato. I servizi sociali sono pure a disposizione delle persone più vulnerabili per ogni necessità. Eventuali volontari annunciarsi presso i servizi sociali. | 091 641 69 20 091 641 69 21 sociale@stabio.ch |
TENERO-CONTRA | Municipio | Il Municipio di Tenero-Contra ha deciso di introdurre un servizio di assistenza per gli anziani. Con l’aiuto dell’Amministrazione comunale e degli operai sarà possibile richiedere l’acquisto di beni alimentari e di farmaci. Per usufruire del servizio, gli anziani potranno prendere contatto con la Cancelleria comunale dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 16.30. Il municipio ha attivato anche una pagina Facebook del comune. Proprio su Facebook ha lanciato un'iniziativa, invitando i bambini a inviare i propri disegni o lavoretti all'indirizzo laura.peduzzi@tenero-contra.ch | Cancelleria comunale: 091 735 16 50 Disegni e lavoretti: laura.peduzzi@tenero-contra.ch |
TERRE DI PEDEMONTE | Municipio e volontari | L’amministrazione, grazie anche alla gentile collaborazione di volontari, ha previsto un servizio di consegna a domicilio di beni di prima necessità per gli anziani e altre persone vulnerabili. Le ordinazioni possono essere fatte telefonicamente o tramite e-mail al mattino, la consegna avverrà, al più tardi, entro un giorno dell’ordinazione. | 091 785 60 09 info@pedemonte.ch |
TICINO | ATTE - Associazione Ticinese Terza Età | L’ATTE, Associazione Ticinese Terza Età, è una famiglia di quasi 13’000 socie e soci, attiva dal 1980 su tutto il territorio cantonale, grazie all’impegno di numerosi volontari che animano le Sezioni e i gruppi regionali. Gestisce 14 Centri diurni che operano per il benessere delle persone anziane offrendo loro occasioni di socializzazione e propone molte attività, tra le quali i corsi dell’Università della Terza Età, viaggi e soggiorni e altro ancora. Assicura inoltre un servizio di Telesoccorso a favore delle persone sole. Pubblica la rivista terzaetà. | www.atte.ch |
TICINO | Caritas: un aiuto insieme | Nasce la piattaforma Caritas “unaiutoinsieme” dedicata ora all'emergenza coronavirus. Si tratta di una pagina web, sulla quale chiunque abbia una necessità legata all'isolamento per la propria o altrui protezione può chiedere aiuto, con un messaggio, oppure con una comunicazione tramite smartphone, via telefono o WhatsApp Allo stesso tempo chiunque possa o voglia mettersi a disposizione per aiutare può fare lo stesso tramite smartphone, via telefono o WhatsApp. Caritas Ticino si rende disponibile a reperire gli aiuti o a indicare dove si possono trovare, così come a raccogliere dati di volontari o organizzazioni che si mettono a disposizione affiancandosi ad iniziative già in corso. Per saperne di più unaiutoinsieme.ch | 079 8111404 |
TICINO | Edilmarra di Sergio Marazza | La ditta Edilmarra di Sergio Marazza si mette a disposizione della popolazione e delle strutture sanitarie 24 ore su 24, per il recupero di materiale ed attrezzatura sanitaria in tutto il ticino. Per la popolazione del Locarnese e valli, invece, sarà inoltre possibile richiedere aiuto per la spesa, trasporti dal medico e per il ritiro della raccolta differenziata. | 078 698 68 17 |
TICINO | GenerazionePiù | GenerazionePiù è un’associazione che si occupa di persone che, raggiunta l’età del pensionamento, vogliono rimanere attive e partecipi della vita sociale. | www.generazionepiu.ch |
TICINO | Lista infermiere/i indipendenti | Si tratta delle/gli infermiere/i indipendenti che hanno stipulato, nell'anno in corso, un contratto di prestazione con il Cantone e che hanno concesso l'autorizzazione alla pubblicazione dei loro dati personali. | /www4.ti.ch |
TICINO | Pro Senectute | Pro Senectute chiude i centri diurni socio-assistenziali e i centri diurni terapeutici, ma stabilisce un nuovo servizio di sostegno a domicilio, per rispondere alle difficoltà della popolazione anziana che non è più in grado di approvvigionarsi autonomamente di beni di prima necessità (servizio di spesa), richiede un sostegno per l'accudimento di utenti affetti da demenza o necessita di altri aiuti (consulenza, sostegno morale, contatto telefonico). Le persone interessate a collaborare quali volontari possono contattare l'associazione telefonicamente o via mail. | 091 912 17 75 |
TICINO | Servizi d'assistenza e cura a domicilio d'interesse pubblico (SACD) - Associazione del Malcantone-Vedeggio | Spitex e assistenza alle famiglie | Via Campagna 13, 6982 Agno 091 610 16 51 segreteria.maggio@sacd-ti.ch www.sacd-maggio.ch |
TICINO | SPITEX | Da oltre 25 anni, ci occupiamo dei nostri clienti possano rimanere a casa propria quanto più a lungo possibile. | www.spitexcittacampagna.ch |
TICINO | Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio | L'Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio (UACD) si occupa della pianificazione, del finanziamento, della regolamentazione e del controllo e promozione della qualità delle strutture per anziani, dei servizi e delle prestazioni di assistenza e cure a domicilio e dei servizi d'appoggio presenti sul territorio cantonale. | Viale Officina 6 6501 Bellinzona 091 8147021 dss-uacd@ti.ch www4.ti.ch |
TICINO | Volontari Autonomi | Un gruppo di giovani ticinesi si è adoperato per offrire il servizio spesa a domicilio ai cittadini più anziani o vulnerabili al coronavirus. | 078 947 99 56 |
TORRICELLA-TAVERNE | Municipio | Il Municipio ha deciso di mettere a disposizione un servizio di spesa a domicilio (alimentari e medicinali) per persone anziane, ammalate, sole o impossibilitate a spostarsi. I collaboratori esterni che si occupano di questo servizio sono da contattare telefonicamente. | 091 935 75 10 |
VACALLO | Centro Diurno e Pro Senectute | Per proteggere il più possibile la popolazione anziana Vacallo ha deciso di chiudere il Centro sociale diurno garantendo però la fornitura dei pasti a domicilio per il tramite del servizio della cucina e in particolare tramite Pro Senectute. Per ulteriori informazioni si può contattare direttamente la cancelleria comunale per telefono negli orari di sportello o per e-mail. Eventuali volontari possono annunciarsi presso la cancelleria comunale. | 091 6952700 cancelleria@vacallo.ch |
VALLE MAGGIA | Scout della ValleMaggi | Gli Scout della ValleMaggia si mettono a disposizione per aiutare le persone più anziane o a rischio proponendo la spesa a domicilio e servizi simili (come i rifiuti). Provvederanno alla consegna della vostra spesa (beni di prima necessità, farmaci...). Per maggiori informazioni potete scrivere o chiamare: Space/Laetitia Grossini o la vostra cancelleria comunale. | Space/Laetitia Grossini: 079 594 21 39 |
VALLE VERZASCA | Municipi | I Municipi dei Comuni della Valle Verzasca hanno risolto di introdurre, con effetto immediato, un servizio di assistenza per gli anziani residenti in Valle (in particolare agli anziani soli con età superiore a 65 anni o affette da problematiche sanitarie). Con l’aiuto delle Amministrazioni comunali, degli operai comunali e di alcuni volontari, sarà possibile richiedere i seguenti servizi: acquisto di beni alimentari di prima necessità o, nel limite del possibile, di farmaci non soggetti a ricetta medica. Per usufruire del servizio, gli anziani potranno prendere contatto da subito con i responsabili comunali dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 19.30. | 091 745 32 52 |
VICO MORCOTE | Municipio, Chef Francesco Sangalli e volontari. | Il Municipio di Vico Morcote va in aiuto degli anziani grazie alla disponibilità dello chef Francesco Sangalli per portare a domicilio i pasti a titolo gratuito. Gli interessati possono chiedere i seguenti piatti: un piatto di minestrone di verdura o un piatto di crema di sedano rapa e zucca (arrivano entrambi in sacchetto sottovuoto da scaldare in padella); un piatto di patate prezzemolate cicoria e brasato a fette o un piatto di polpette di vitello e verdure saltate (arrivano entrambi in una vaschetta di alluminio da scaldare in forno); insalata mista o patate al forno. Le domande devono essere effettuate telefonicamente entro le ore 18:30 del giorno prima, venerdì per il lunedì entro lo stesso orario. Consegna da lunedì al venerdì. I pasti sarano recapitati a domicilio da Gabriele Bernasconi e da altri volontari. | Gabriele:078 6909306 |