logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

Le persone a rischio chiedono una carrozza con obbligo di mascherina

29 Marzo 2022

Il prossimo 1. aprile appenderemo la mascherina al chiodo, anche sui mezzi pubblici. C’è chi teme per la propria salute

Il prossimo 1. aprile in Svizzera potremo appendere la mascherina al chiodo. Secondo quanto previsto dal Consiglio federale, l’obbligo di indossarla sarà completamente revocato. Quindi anche sui mezzi pubblici e nelle strutture sanitarie.

Un passo, questo, che però non mette tutti d’accordo. Sui social non mancano infatti utenti che temono per la propria salute. «In quanto persona a rischio, come potrò viaggiare in treno senza rischiare un contagio?» C’è poi chi chiede di prevedere treni con una carrozza con mascherina. E altri minacciano di rinunciare all’abbonamento generale.

Tuttavia, le FFS fanno sapere che non è prevista l’introduzione di carrozze con mascherina, secondo quanto riportato da 20 Minuten. «Sin dall’inizio della pandemia, le FFS e le altre imprese del trasporto pubblico applicano le disposizioni federali» spiega un portavoce. Se queste vengono revocate, allora sui treni non si indosserà più la mascherina.

Eveline Siegenthaler, responsabile e fondatrice del gruppo IG per gli interessi dei pazienti ad alto rischio, ritiene invece che un vagone con obbligo di mascherina possa essere una buona idea. Come lo sarebbe anche una proroga del provvedimento. «Sicuramente avrebbe senso prevedere una carrozza di questo genere in determinati orari per quei pendolari a rischio che non possono fare a meno del mezzo pubblico». E non solo per chi è a rischio, ma per tutte quelle persone che si vogliono proteggere.

Tuttavia, Siegenthaler ritiene che non sia il momento giusto per togliere tutte le restrizioni. L’obbligo di mascherina andrebbe mantenuto, secondo lei, finché i contagi non scenderanno sotto le diecimila unità per almeno un mese.

Fonte: Tio.ch

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version