logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

La pandemia è finita, ma i test restano gratis?

30 Marzo 2022

Cosa cambia da venerdì? Proviamo a vederci chiaro

1) Con il ritorno alla situazione normale la pandemia è finita?
La pandemia non è finita. Inizia però una fase transitoria che durerà fino alla primavera del 2023; le strutture per i test, per le vaccinazioni e il contact tracing devono essere mantenute in modo da poter reagire rapidamente ai nuovi sviluppi. Una consultazione su questo è in corso fino al 22 aprile.

2) Se si risulta positivi a un test bisogna restare a casa?
L’obbligo per le persone infette di isolarsi per 5 giorni cade. Tuttavia, le autorità invitano le persone a rimanere a casa se hanno sintomi.

3) I test restano gratuiti in caso di sintomi?
Sì, Berna continuerà a coprire il costo dei test per le persone che hanno sintomi. L’Esecutivo ha deciso di non assumersi invece i costi di test ripetuti per le colonie di vacanza.

4) Ci sono ancora luoghi in cui vanno indossate le maschere?
L’obbligo nazionale di indossare maschere sui trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie cade. Indossare maschere per la propria protezione e quella degli altri diventerà volontario. I cantoni sono anche liberi di rendere obbligatorie le mascherine sul loro territorio.

5) I certificati potrebbero essere reintrodotti?
I certificati continuano ad essere rilasciati per coloro che sono stati vaccinati, che hanno dimostrato di essere guariti e che sono risultati negativi. Possono infatti essere ancora necessari per i viaggi all’estero. In Svizzera, i certificati non devono più essere mostrati dal 17 febbraio. L’obbligo di presentare il pass sanitario al ristorante o in altri luoghi potrebbe essere reintrodotto solo se si tornasse alla situazione particolare, come spiegato da Michael Gerber (UFSP) ai media.

6) L’app per tracciare i contatti con persone infette può continuare ad essere usata?
No, il Consiglio federale prevede di disattivare l’applicazione SwissCovid venerdì, almeno temporaneamente. I dati degli utenti saranno cancellati. A seconda dell’evoluzione della situazione epidemiologica dovrebbe essere possibile riprendere rapidamente il funzionamento dell’applicazione.

Fonte: Corriere del Ticino

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version