logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

L’UE verso viaggi senza restrizioni con il pass

25 Gennaio 2022

L’idea è quella di facilitare la libera e sicura circolazione in Europa – Le misure dovrebbero essere applicate tenendo conto dello stato della persona invece che della situazione a livello regionale

Il Consiglio dell’UE ha adottato oggi la raccomandazione su un approccio coordinato per facilitare la libera e sicura circolazione in Europa. Lo si legge in una nota.

La raccomandazione – le misure ora dovrebbero essere applicate tenendo conto dello stato della persona invece che della situazione a livello regionale – risponde al significativo aumento della diffusione del vaccino e alla rapida introduzione del certificato digitale Covid UE ed entrerà in vigore il 1° febbraio 2022, lo stesso giorno di un atto delegato che modifica il regolamento sul pass e prevede un periodo di accettazione di 270 giorni per i certificati di vaccinazione.

La raccomandazione del consiglio significa che il certificato di vaccinazione, di negatività al test o di guarigione di un viaggiatore, comprovato da un valido certificato digitale COVID dell’UE, dovrebbe essere «il fattore determinante». «Un approccio basato sulla persona semplificherà sostanzialmente le norme applicabili e fornirà ulteriore chiarezza e prevedibilità ai viaggiatori», sottolinea il consiglio.

«I viaggiatori in possesso di un valido certificato digitale COVID UE non dovrebbero essere soggetti a ulteriori restrizioni alla libera circolazione», dice ancora la nota. Ad eccezione però «delle zone in cui il virus circola a livelli molto alti». I tre valori che rendono possibile la libera circolazione restano gli stessi: «un certificato di vaccinazione per un vaccino approvato a livello europeo, se sono passati almeno 14 giorni e non più di 270 giorni dall’ultima dose della serie di vaccinazione primaria o se la persona ha ricevuto un richiamo (gli stati membri potrebbero anche accettare i certificati di vaccinazione per i vaccini approvati dalle autorità nazionali o dall’OMS), un risultato negativo del test PCR ottenuto non più di 72 ore prima del viaggio o un test antigenico rapido negativo ottenuto non più di 24 ore prima del viaggio (non più 48, ndr), un certificato di guarigione che indichi che non sono passati più di 180 giorni dalla data del primo risultato positivo del test».

Le persone che non sono in possesso di un certificato digitale COVID europeo potrebbero essere obbligate a sottoporsi a un test prima o entro 24 ore dall’arrivo. I viaggiatori con un ruolo, o un’esigenza, essenziale, i pendolari transfrontalieri e i bambini sotto i 12 anni dovrebbero essere esentati da questo requisito.

Fonte: Corriere del Ticino

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version