logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

La quarta dose all’orizzonte: «Si rischia lo sfiancamento»

13 Gennaio 2022

Molti Paesi sono già pronti, o la stanno già facendo, ma i dubbi (e non solo di natura medica) non mancano

Se il ciclo completo non basta, ecco il booster e se – con l’occhio a prossimi mesi – Omicron continua a fare paura, ecco arrivare la quarta dose. Se in diversi Paesi l’eventualità è ancora lontana (ma comunque presente) sono diverse le nazioni europee (e non) che o si stanno preparando o già la somministrano.

È il caso di Ungheria e Danimarca ma anche di Cile e Israele che ha iniziato proprio il 2 gennaio scorso. Questo malgrado una “boosterizzazione a oltranza” sia sconsigliata da diversi esperti, dall’Oms (che negli scorsi giorni ha parlato di «un approccio insostenibile») e pure dall’Agenzia europea per i medicinali.

Il motivo è da ricercare nella possibilità che un’inoculazione quadrimestrale possa sfiancare il sistema immunitario ma anche la popolazione: «Ci vuole una strategia ben pianificata e condivisa», ha spiegato ai media il responsabile delle strategie vaccinali delle Ema Marco Cavalieri che ha evidenziato anche le difficoltà logistiche legate allo sforzo vaccinale.

Cosa, questa, che era stata sottolineata anche dalla task force dei vaccini dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che aveva alzato il pressing sulle farmaceutiche: «Servono vaccini aggiornati e che non solo proteggano dai sintomi, ma anche dal contagio».

Ma è davvero possibile stremare il sistema immunitario a suon d’inoculazioni? La risposta è sì, stando all’immunologo dell’Accademia dei Lincei Guido Forni: «In gergo tecnico si chiama exhaustion», ha spiegato a Repubblica, «dopo tante stimolazioni i linfociti T prodotti dai vaccini smettono di funzionare. Vero è che con il coronavirus è molto poco probabile che questo succeda visto che le proteine spike usate nei vaccini mRna impegnano il sistema immunitario solo in maniera blanda».

Fonte: tio.ch

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version