logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

Nelle mascherine sono stati trovati residui di sostanze tossiche

10 Settembre 2021

È quanto emerge da un’analisi di K-Tipp. Non è chiaro quali siano gli effetti sulla salute

Venti mascherine sono state analizzate in laboratorio. E tutte presentavano delle sostanze tossiche, in particolare quelle FFP2. Vanno meglio quelle che si trovano nei distributori automatici Selecta. È quanto emerge da un’analisi pubblicata dalla rivista dei consumatori K-Tipp.

Si tratta di sostanze che vengono inalate mentre si indossa il dispositivo di protezione e che potrebbero causare mal di testa e capogiri, come pure irritare la pelle o l’apparato respiratorio, si legge ancora nell’articolo. In particolare si parla di residui di solventi utilizzati nella produzione. Gli strati filtranti sono inoltre composti, tra le altre cose, anche da sostanze a base di petrolio.

Tutte le mascherine prese in considerazione provengono da fabbriche asiatiche. Secondo quanto riferito da K-Tipp, le quantità misurate di composti organici volatili (o VOC) è compresa tra 0,02 e 0,24 milligrammi. E non è al momento chiaro quali siano i rischi legati alla loro presenza nelle mascherine igieniche, in quanto non esistono degli studi in merito. Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica, gli effetti sulla salute sarebbero difficili da valutare.

Per chi è preoccupato per la presenza di sostanze tossiche nelle mascherine igieniche, vale la seguente raccomandazione: le mascherine nuove andrebbero lasciate per due giorni fuori dalla confezione, ancora meglio se al sole, in quanto il calore fa in modo che gli inquinanti non emettano più gas. È anche possibile mettere le mascherine per mezz’ora nel forno a 50-60 gradi.

Fonte: Tio.ch

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version