logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

Con il ticket online il carnevale è più sicuro

11 Agosto 2021

Entro fine mese sapremo se il prossimo febbraio maschere e coriandoli coloreranno nuovamente Bellinzona e gli altri principali centri del Cantone – Al vaglio dei comitati vi sono varie ipotesi che dovranno essere discusse con il gruppo Grandi manifestazioni – Intanto la Lingera di Roveredo si sta preparando per l’edizione numero 60: «Siamo fiduciosi»

Non creiamo un’inutile suspense: la decisione definitiva verrà presa a fine mese, quando i principali carnevali della Svizzera italiana si incontreranno con il gruppo di lavoro cantonale «Grandi manifestazioni». Fra tre settimane scarse sapremo dunque se – dopo un anno (per alcuni addirittura due) di pausa a causa, naturalmente, della pandemia – si potrà tornare a festeggiare i bagordi e in che forma (edizione normale o ridotta?). Come appreso dal CdT, la novità principale potrebbe consistere nell’introduzione (per il Rabadan di Bellinzona, ma non solo) dell’acquisto online del biglietto per poter accedere al villaggio dei frizzi e lazzi con tanto di codice QR e previa presentazione del certificato Covid o con tampone. Non è neppure esclusa l’App, idea quest’ultima avanzata ad inizio estate dal Nebiopoli di Chiasso con l’obiettivo di monitorare gli accessi, il numero di partecipanti e assicurare la tracciabilità.

L’assunzione dei rischi

La sicurezza del popolo carnascialesco viene prima di tutto. I comitati organizzatori ne sono perfettamente consapevoli. Ma d’altra parte c’è anche il desiderio di consentire ai festaioli di divertirsi nel rispetto delle disposizioni sanitarie. Ecco perché si stanno valutando più ipotesi; e ci si è persino affidati a delle ditte ticinesi per elaborare delle idee innovative per un carnevale senza patemi d’animo per quanto riguarda il virus. Certo, l’ultima parola spetterà al Consiglio di Stato. La decisione, l’abbiamo detto, cadrà in tempi brevissimi. Nel frattempo abbiamo appreso che i vertici del Rabadan, ad esempio, nelle prossime settimane avranno un faccia a faccia con i carristi, i gruppi e le guggen. Si stabilirà se sono pronti ad assumersi il rischio qualora – a seguito di un’impennata di contagi in inverno – i bagordi non dovessero svolgersi pur essendo già tutto pronto.

I nodi da sciogliere

A questo proposito si tratta di presentare, altresì, un preventivo a Cantone e Confederazione; in questo modo si andrà a fissare lo «scudo di protezione» per i costi scoperti, che tutela gli organizzatori dei grandi eventi in caso di annullamento. Per il resto, al momento, è ancora prematuro esprimersi su altre questioni aperte e tutt’altro che secondarie. Del tipo: quante persone al massimo nel capannone e nelle tendine? I cortei mascherati potranno essere svolti? A quanto ammontano i costi aggiuntivi per le misure di protezione? Oltre alla maschera… servirà la mascherina obbligatoria?

Al lavoro in Mesolcina

«Stiamo organizzando l’edizione 2022. Nel caso in cui l’evoluzione epidemiologica dovesse peggiorare, allora ci adatteremmo». Il presidente del carnevale Lingera di Roveredo Simone Giudicetti ha voglia di regalare ai concittadini e ai festaioli del Moesano qualche giorno di spensieratezza dal 16 al 20 febbraio: «I permessi comunali già ci sono, così come la volontà di allestire un programma particolare per l’edizione numero 60. Poi dovremo vedere in che forma e in che modalità, ad esempio se con il biglietto ed il Covid Pass».

Fonte: Corriere del Ticino

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version