logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

Con la fine del telelavoro, c’è più tensione in ufficio

20 Luglio 2021

Rivalità dovute al vaccino, ma anche a lotte di potere o ai pettegolezzi: ecco perché è cambiato il clima lavorativo. Secondo il presidente dell’Unione svizzera degli imprenditori, è importante che ora i responsabili delle aziende cerchino il dialogo per trovare soluzioni condivise

Dopo svariati mesi passati di telelavoro, anche per M.B. è giunto il momento di tornare in ufficio in un’impresa artigiana zurighese. Ma l’atmosfera è tesa, in particolare tra i collaboratori vaccinati e quelli non vaccinati. La trentanovenne fa parte di questi ultimi, pertanto è costretta a indossare una mascherina FFP2: «Quando cammino per i corridoi, sento gli sguardi dei miei colleghi» racconta. Un’esperienza, questa, condivisa anche da altri. Per esempio K.L., che dice: «I miei colleghi non vaccinati mi guardano storto». E G.H. che – come scrive – fondamentalmente non ha voglia di rivedere gli altri: «Non mi sono mancati per nulla». Un altro lettore si dice deluso del cambiamento che percepisce sul posto di lavoro: «Persone con cui andavo molto d’accordo sono ora molto silenziose».

Situazione «parzialmente tesa» – Lo conferma Valentin Vogt, presidente dell’Unione svizzera degli imprenditori: «A volte la situazione sul posto di lavoro è tesa». In molte aziende ci sarebbero infatti conflitti dovuti all’obbligo di mascherina e alla vaccinazione. «Chi si è vaccinato si sente al sicuro e la maggior parte non vuole indossare la mascherina. Sul fronte opposto ci sono i collaboratori non vaccinati che chiedono protezione col rispetto delle distanze e la mascherina». Ora è pertanto importante che i responsabili delle aziende cerchino il dialogo coi dipendenti per trovare delle soluzioni condivise.

Il ritorno dei pettegolezzi – Per il management coach Sonja A. Buholzer, attiva a livello internazionale, il clima teso sarebbe dovuto al fatto che le lotte di potere sono più probabili in ufficio che quando si lavora da casa. E le rivalità potrebbero essere alimentate dalle riorganizzazioni aziendali e i ridimensionamenti dovuti alla crisi. E c’è di più: «I dipendenti possono nuovamente trovarsi a chiacchierare durante la pausa sigaretta», con il conseguente ritorno del pettegolezzo.

L’aumento della fobia sociale – Alla base del peggioramento del clima lavorativo c’è anche la fobia sociale: dopo mesi di telelavoro, molte persone hanno iniziato a temere i contatti sociali, afferma lo psichiatra Thomas Ihde, presidente di Pro Mente Santa, organizzazione che si impegna per la salute mentale. Una situazione, questa, che riguarderebbe soprattutto gli individui più timidi o insicuri. In effetti diverse persone si sono rivolte all’organizzazione per la paura di dover tornare a lavorare in squadra.

In determinati casi fa la sua parte anche il telelavoro mantenuto per certi dipendenti: «Se ci sono per esempio tre persone che lavorano in ufficio e due che sono ancora a casa, queste ultime devono verosimilmente prendere atto che alcune decisioni vengono prese in azienda senza la loro presenza». Una situazione che provoca malumore.

Fonte: Tio.ch

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version