logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

Un training per recuperare l’olfatto dopo il long Covid

28 Aprile 2021
Invece di utilizzare i corticosteroidi, per cui non abbiamo sufficienti prove, per recuperare l’olfatto danneggiato temporaneamente dal coronavirus possiamo addestrarci autonomamente. Il training prevede l’esposizione a quattro odori al giorno, due volte al giorno, per qualche mese

Chi ha o ha avuto Covid-19 sperimenta spesso una riduzione o una perdita temporanea dell’olfatto, che può essere anche persistente nei casi di long Covid. Per recuperare l’odorato, però, oggi un gruppo di neuroscienziati e otorinolarinolaringoiatri, sconsiglia di utilizzare i corticosteroidi soprattutto in prima battuta – farmaci che sono invece raccomandati in altre situazioni specifiche. Il team propone un particolare addestramento, che si può fare da soli, in autonomia: senza farmaci ed effetti collaterali si tratta di un vero e proprio training per gli odori, come lo chiamano. La ricerca è pubblicata sulla rivista International Forum of Allergy and Rhinology.

La perdita temporanea dell’olfatto e del gusto, l’anosmia e l’ageusia, rientrano tra i sintomi di Covid-19 non gravi ma molto fastidiosi e potenzialmente duraturi, anche una volta che si è guariti dalla malattia. Si tratta di manifestazioni frequenti che portano sempre più spesso i pazienti a consultare l’otorino o altri specialisti esperti di olfatto. Per questo più di uno studio si concentra sui trattamenti possibili per recuperare l’odorato. Alcune ricerche hanno considerato gli eventuali benefici dei corticosteroidi e per ora le prove che ne supportano l’uso sono deboli: per questo gli autori richiamano alla cautela nell’utilizzo di questi farmaci e di attendere ulteriori indagini, che si rendono opportune.

Addestrare l’olfatto

Un’alternativa senza effetti collaterali, proposta dagli autori, è quella di svolgere un vero e proprio training olfattivo, la cui opportunità è supportata da diverse prove neuroscientifiche. Gli esperti ricordano peraltro che comunque in tempi più o meno lunghi il recupero dell’olfatto avviene spontaneamente nella quasi totalità dei casi.

Si tratta – spiegano gli autori – di un’opzione a costo zero già indicata in altre condizioni, in particolare nelle disfunzioni olfattive post-infettive. L’addestramento “ha lo scopo di aiutare il recupero basato sulla neuroplasticità”, sottolinea Carl Philpott, docente di rinologia e olfattologia dell’università dell’Anglia orientale, nel Regno Unito, “la capacità del cervello di riorganizzarsi per compensare un cambiamento o una lesione”.

Il training dei 4 odori

Il training consiste nell’esporsi ad almeno 4 odori diversi due volte al giorno, il tutto ripetuto per mesi. Dunque, l’idea è di esporsi a 4 profumi per alcuni secondi (mezzo minuto circa) e concentrarsi sul cercare di percepire la fragranza nonché ripetere l’esperimento con questi 4 odori per un periodo prolungato. Si può provare con le rose, con gli agrumi, il basilico, il caffè e molti altri aromi e profumi; meglio scegliere odori che ci sono bene impressi invece che profumi di piante, fiori o alimenti che non ricordiamo bene.

Lo studio non è isolato e numerose prove di istituti italiani e internazionali confermano il problema e l’approccio basato sul training. Sulla piattaforma Abscent, un’associazione senza scopo di lucro che supporta le persone che hanno perso l’olfatto, ci sono informazioni sull’anosmia, con test e vari consigli sul training olfattivo (su come si fa), ma anche sulla migliore comprensione del problema e delle sue cause.

Fonte: Wired.it

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version