logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

Lo studio: trasmissione del virus, non c’entra nulla se fa caldo o freddo

3 Novembre 2020

Nessuna prova sul clima per la trasmissione del virus. Lo dice un nuovo studio americano. C’entrano viaggi e spostamenti

Nella trasmissione dei contagi di Covid-19 le caratteristiche climatiche sembrano influire ben poco. Molto di più incidono gli spostamenti delle persone e le situazioni che portano a essere a stretto contatto. A dirlo è uno studio coordinato dai ricercatori dell’Università del Texas ad Austin che è stato pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, intervenendo così nel dibattito che si è acceso all’indomani della diffusione del nuovo coronavirus proseguito in questi mesi.

Analizzando i casi di Covid-19 a livello di Stati e contee negli Stati Uniti d’America, ma anche di regioni e Paesi del mondo, la temperatura esterna è risultata, secondo gli studiosi, un fattore “non influente”. I valori combinati dell’umidità e della temperatura dell’aria incidono infatti su una scala di rilevanza per meno del 3%.

Il più alto fattore che contribuisce alla crescita della pandemia – secondo i risultati a cui sono giunti i ricercatori dell’Università del Texas – è l’indice della mobilità, legato ai viaggi (e che sarebbe rilevante per il 34,32%), seguito dalla vita trascorsa lontana dalla famiglia (per il 26,14%), dai dati di popolazione di una data zona (28,86%) e dalla densità abitativa urbana (13,03%).

Nella conclusione dello studio, i ricercatori spiegano come “non sia stata trovata alcuna prova convincente” per includere il freddo o il caldo come tra i responsabili “della diffusione di Covid-19”. “Non dovremmo pensare al problema come a qualcosa determinato dal clima – ha commentato Sajad Jamshidi, ricercatore della Purdue University che ha partecipato al lavoro – dobbiamo prendere precauzioni personali ed essere consapevoli dei fattori di esposizione urbana”.

Fonte: Tio.ch

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version