logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

Troppe notizie ingannevoli sul Covid, ci pensa l’OMS con Wikipedia

23 Ottobre 2020

La collaborazione renderà disponibili informazioni attendibili sulla salute pubblica

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e la Wikimedia Foundation, l’organizzazione no profit che amministra Wikipedia, collaboreranno per aumentare l’accesso del pubblico alle informazioni più recenti e affidabili sul Covid-19.

La collaborazione rappresenta un mattone importante nella lotta alla “infodemia”, ovvero la sovrabbondanza e la diffusione di notizie ingannevoli.

Wikipedia è uno dei primi dieci siti al mondo e studi hanno dimostrato che questa enciclopedia online è una delle fonti di informazioni sulla salute più visualizzate. La collaborazione renderà disponibili informazioni attendibili sulla salute pubblica sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike nel momento in cui i paesi affrontano nuove ondate di pandemia.

Attraverso la collaborazione, le persone di tutto il mondo saranno in grado di condividere infografiche, video e altre risorse di salute pubblica dell’Oms su Wikimedia Commons, una libreria digitale di immagini gratuite e altri contenuti multimediali.

Con queste nuove risorse a licenza gratuita, gli oltre 250’000 editori volontari di Wikipedia, molti dei quali provengono dalla comunità medica, potranno anche ampliare le notizie sul Covid-19 disponibili sul sito, che offre già oltre 5’200 articoli relativi al coronavirus in 175 lingue.

«Un accesso equo a informazioni sanitarie affidabili è fondamentale per mantenere le persone al sicuro e informate durante la pandemia», ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms. «In tempi di crisi sanitarie globali – ha aggiunto Katherine Maher, Ceo di Wikimedia Foundation – le informazioni possono avere conseguenze che cambiano la vita».

Fonte: Tio.ch

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version