Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) e il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) comunicano che a partire da lunedì prossimo, 5 ottobre, entreranno in vigore in Ticino nuove indicazioni concernenti i sintomi che fanno stato per determinare la frequenza della scuola in presenza agli allievi di asilo, elementari e medie. Rimangono inalterati i sintomi che determinano l’esclusione da scuola per gli allievi delle scuole postobbligatorie e gli adulti di ogni ordine scolastico.
In seguito alla pubblicazione da parte dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) delle nuove raccomandazioni per i bambini con sintomi di malattia, l’Ufficio del medico cantonale del DSS e il DECS hanno adattato queste indicazioni alla realtà delle scuole e della situazione ticinesi.
I cambiamenti principali riguardano gli allievi delle scuole dell’infanzia e delle scuole elementari. Potranno frequentare normalmente la scuola gli allievi della scuola dell’infanzia e della scuola elementare che hanno raffreddore e/o mal di gola e/o tosse leggera, purché non abbiano febbre e non abbiano avuto contatti a rischio (ossia contatti a meno di 1.5 metri per più di 15 minuti senza protezione) con una persona sintomatica di più di 11 anni per la quale non c’è ancora un test negativo o con una persona di qualsiasi età risultata positiva al test, specialmente all’interno della famiglia.
Non frequentano la scuola gli allievi della scuola dell’infanzia e delle scuole elementari che presentano uno o più di questi sintomi:
Per quanto invece riguarda gli allievi delle scuole medie e postobbligatorie, così come i docenti e personale di ogni ordine scolastico, non frequenta la scuola chi presenta uno o più di questi sintomi:
In caso di dubbio sulla valutazione dei sintomi fare riferimento al proprio medico che valuterà l’opportunità del test.
Il DECS comunica inoltre che a un mese dall’inizio dell’anno scolastico, stando ai dati di questa mattina, su un totale complessivo di circa 48.500 allievi e 5.800 docenti, le persone in isolamento o in quarantena erano complessivamente una decina. Altri allievi e docenti che sull’arco delle scorse settimane, in alternanza, sono stati assenti per isolamento o quarantena, hanno potuto nel frattempo rientrare regolarmente a scuola. «Le poche assenze di allievi o docenti per isolamento o quarantena registrate finora, riconducibili soprattutto a contatti non avvenuti nel contesto scolastico, indicano che i piani di protezione in vigore nelle scuole stanno funzionando», si legge in una nota.
Fonte: Corriere del Ticino