logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

COVID-19 e inquinamento: un mix letale

27 Ottobre 2020

Lo smog ha influito sulla malattia portando a un decesso nel 15% dei casi circa: lo afferma uno studio del Max Planck Institute per la chimica di Mainz sulla rivista Cardiovascular Research

L’inquinamento dell’aria ha contribuito ad aumentare la mortalità da COVID-19. Si stima che in media circa il 15% di tutte le morti causate da questa malattia nel mondo possano essere attribuite all’esposizione a lungo termine all’inquinamento dell’aria, con cifre più alte in Europa (19%), America del Nord (17%) e in Asia Orientale (27%). A calcolarlo è uno studio del Max Planck Institute per la chimica di Mainz sulla rivista Cardiovascular Research.

A queste cifre i ricercatori ci sono arrivati facendo una stima della frazione delle morti da COVID-19 che si sarebbero potute evitare se la popolazione fosse stata esposta ad un minor livello di inquinamento dell’aria da combustibili fossili e altre emissioni causate dall’uomo, usando i dati epidemiologici di precedenti studi americani e cinesi su inquinamento e SARS-CoV-2 e l’epidemia di Sars nel 2003, quelli raccolti dai satelliti sull’esposizione al particolato, con i dati epidemiologici raccolti fino alla terza settimana di giugno.

Questa cifra, precisano nello studio, «non implica un rapporto diretto di causa-effetto tra inquinamento e mortalità da COVID-19, anche se è possibile, mentre ce l’ha nell’aggravare le altre condizioni di salute concomitanti».

Lo studio ha fatto una stima anche per i singoli paesi, calcolando per esempio che l’inquinamento ha contribuito al 29% delle morti da coronavirus nella Repubblica Ceca, al 27% in Cina, al 26% in Germania, 22% in Svizzera, 21% in Belgio, 19% in Olanda, 18% in Francia, 16% in Svezia, 15% in Italia, 14% nel Regno Uniti, 12% in Brasile, 11% in Portogallo, 8% in Irlanda, 6% in Israele, 3% in Australia e solo l’1% in Nuova Zelanda. Secondo Jos Lelieveld, coordinatore dello studio, «il particolato sembra aumentare l’attività del recettore ACE2, che apre la strada al virus nelle cellule umane. Quindi l’inquinamento danneggia i polmoni e aumenta anche l’attività del recettore».

Fonte: Corriere del Ticino

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version