logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

Media elettronici e dispositivi portatili più gettonati col coronavirus

1 Settembre 2020

L’emergenza sanitaria ha modificato la fruizione degli svizzeri accrescendo l’uso di social network, piattaforme streaming, smartphone e computer portatili

La pandemia di coronavirus ha modificato il consumo dei media elettronici degli svizzeri: l’uso di social network e piattaforme di streaming è notevolmente aumentato, così come l’utilizzo di smartphone e computer portatili.

Uno studio della Comunità d’interessi per i media elettronici IGEM pubblicato oggi indica che il numero di possessori di laptop è passato da 4,3 a 4,8 milioni in Svizzera, grazie anche al ricorso generalizzato al telelavoro. L’utilizzo dei computer portatili (76%) ha ora chiaramente superato quello dei PC desktop (69%). L’incremento è particolarmente marcato tra le persone di oltre 55 anni: nel 2019 solo una minoranza (45%) utilizzava un portatile, oggi sono il 57%.

Nella classifica dei dispositivi elettronici utilizzati in Svizzera, la televisione resta ampiamente in testa, guardata dal 92% della popolazione. Segue la radio con l’82%. Quasi la metà (47%) dei radioascoltatori utilizza però un apparecchio non convenzionale, come smartphone, TV o computer. I telespettatori, invece, continuano a privilegiare la tivù tradizionale.

Altro effetto del lavoro da casa e del semiconfinamento: la quota di possessori di smartphone è cresciuta dall’80% all’88% della popolazione, ovvero a 5,6 milioni di persone. Anche qui l’aumento è particolarmente significativo tra gli «over 55»: ne possiede uno il 71% contro il 54% dello scorso anno.

Questa categoria di età ha segnato progressi anche in altri ambiti: la metà dei nuovi abbonati al servizio di streaming musicale Spotify ha più di 55 anni. Da notare che un terzo della popolazione svizzera ha un account presso questa piattaforma. Per gli «under 25», la proporzione raggiunge i due terzi. Tuttavia, la radio ha quasi il triplo degli ascoltatori.

Riguardo allo streaming video, Netflix (contrariamente a Spotify disponibile solo a pagamento) ha guadagnato 400’000 nuovi clienti e ora ha 2,2 milioni di utenti. Un terzo degli svizzeri utilizza questo servizio (il 75% dei giovani dai 15 ai 24 anni). Erano solo il 5% nel 2015. Pure in questo caso la televisione tradizionale conserva un numero di utenti tre volte superiore.

Anche i media sociali hanno vissuto questa tendenza al rialzo. Facebook ha ora 3 milioni di utenti in Svizzera (+350’000), pari al 46% della popolazione di età superiore ai 15 anni. Instagram ha visto una progressione identica: i suoi utilizzatori sono 2,1 milioni, ovvero un terzo della popolazione sopra i 15 anni. L’82% dei giovani tra i 15 e i 24 anni dispone di un account Instagram, mentre Facebook, in questa fascia di età, è in costante declino: solo un terzo l’utilizza, contro l’82% nel 2014.

I giovani sono particolarmente attratti da TikTok, in particolare le ragazze. Il numero di utenti della piattaforma video cinese è quintuplicato in un anno, arrivando a toccare quota 370’000. La maggior parte di loro ha meno di 25 anni.

Il coronavirus ha anche accresciuto del 50% il numero di persone che effettua pagamenti con lo smartphone, a 1,8 milioni. Il servizio maggiormente usato è Twint.

Lo studio Digimonitor 2020 è stato realizzato tra fine aprile e fine maggio in Svizzera tedesca e Romandia dall’istituto demoscopico Link. Sono state intervistate 1759 persone di almeno 15 anni di età.

Fonte: Corriere del Ticino

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version