logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

Svizzeri che atterrano in Italia da un Paese a rischio

14 Agosto 2020

La Penisola introduce il tampone obbligatorio per chi torna da Spagna, Grecia, Malta e Croazia: nessun test per i ticinesi che rientrano subito a casa, ma si raccomanda l’uso di un mezzo di trasporto privato

In seguito alla nuova ordinanza firmata dal ministro dalla Salute italiano Roberto Speranza, che prevede l’obbligo di effettuare un tampone entro 48 ore dal ritorno da Paesi a rischio come Spagna, Grecia, Malta e Croazia, alcuni ticinesi già partiti per le vacanze si sono trovati spiazzati. «Cosa faccio al mio rientro, visto che atterro in un aeroporto italiano?», è il dubbio che serpeggia tra gli svizzeri partiti per il mare, in particolare per le isole spagnole e la Grecia. Sulla questione fa chiarezza la Polizia di frontiera dell’aeroporto Milano Malpensa, che, da noi contattata, spiega: «La misura vale per i cittadini italiani che tornano da Stati a rischio (per l’Italia, ndr) o turisti che intendono soggiornare nel nostro Paese. All’aeroporto vengono effettuati i controlli, ma non i tamponi». Per un ticinese che dovesse rientrare da un Paese a rischio non è previsto alcun test, se una volta atterrato torna subito in Svizzera. La Polizia di frontiera spiega: «È raccomandato però l’utilizzo di un mezzo di trasporto privato. Una volta superato il confine spetterà al viaggiatore rispettare le regole previste dalle autorità sanitarie elvetiche, qualora fosse stato in un Paese a rischio per la Svizzera». Nel caso di utilizzo di un mezzo pubblico, sono necessari il rispetto del distanziamento sociale e l’utilizzo obbligatorio della mascherina. Ricordiamo che per chi rientra in Svizzera da uno dei Paesi a rischio (vedi lista sotto) è obbligatorio osservare un periodo di quarantena di 10 giorni e contattare l’Ufficio del medico cantonale.

La lista aggiornata dei Paesi a rischio:

  • Arabia Saudita
  • Argentina
  • Armenia
  • Bahamas
  • Bahrein
  • Bolivia
  • Bosnia e Erzegovina
  • Brasile
  • Capo Verde
  • Cile
  • Colombia
  • Costa Rica
  • Ecuador
  • El Salvador
  • Eswatini (Swasiland)
  • Guatemala
  • Guinea equatoriale
  • Honduras
  • Iraq
  • Isole Turks e Caicos
  • Israele
  • Kazakstan
  • Kirghizistan
  • Kosovo
  • Kuwait
  • Lussemburgo
  • Macedonia del Nord
  • Maldive
  • Messico
  • Moldova
  • Montenegro
  • Oman
  • Panama
  • Perù
  • Qatar
  • Repubblica Dominicana
  • Romania
  • Sao Tomé e Principe
  • Serbia
  • Singapore
  • Sint Maarten
  • Spagna (ad eccezione delle Isole Baleari e Canarie)
  • Stati Uniti (incluso Puerto Rico e Isole Vergini americane)
  • Sudafrica
  • Suriname
  • Territorio palestinese occupato

Fonte: Corriere del Ticino

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version