logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

Mascherine, un sussidio dal Cantone per le fasce più deboli

26 Agosto 2020

Il Consiglio di Stato mette a disposizione un importo di 40 franchi alle persone che beneficiano di prestazioni sociali e che si spostano con i mezzi pubblici

A seguito dell’obbligo di utilizzo della mascherina sui mezzi pubblici, introdotto a livello nazionale lo scorso 6 luglio, il Consiglio di Stato ticinese ha deciso di andare incontro alle persone che beneficiano di prestazioni sociali, sostenendo l’acquisto dei mezzi di protezione. Nello specificio il sussidio consiste in un rimborso unico forfettario di 40 franchi, valido per il periodo da settembre a dicembre 2020, che viene concesso ai beneficiari dell’aiuto sociale, degli assegni prima infanzia, degli assegni famigliari integrativi e delle indennità straordinarie di disoccupazione. La misura è rivolta alle persone che devono utilizzare i mezzi pubblici per recarsi al lavoro, a scuola, per seguire un percorso di inserimento sociale o professionale oppure che devono spostarsi per cure mediche/terapeutiche. A essere interessate sono oltre 8’000 persone, specifica il Governo in una nota.

Il sostegno va richiesto all’ufficio che versa la rispettiva prestazione sociale tramite un formulario appositamente messo a disposizione.

“Si tratta di un intervento mirato a sostegno delle fasce della popolazione economicamente più fragili” scrive il Governo. “In base all’evoluzione della situazione epidemiologica, il Consiglio di Stato si riserva la possibilità di prolungare la misura oltre il periodo indicato, nonché di estendere il diritto ad altre situazioni”. La decisione è stata presa su proposta del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), dando seguito alle recenti raccomandazioni della Conferenza svizzera delle istituzioni dell’azione sociale (COSAS).

Fonte: Ticinonews

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version