logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

Nuove linee guida dell’OMS per l’organizzazione di eventi nel contesto di COVID-19

14 Giugno 2020

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), prendendo in considerazione la situazione generale dopo mesi di emergenza, ha aggiornato le linee guida per l’organizzazione di eventi nel contesto della pandemia da COVID-19.

Dopo che gli eventi sono stati vietati ovunque come misura per contrastare il contagio da Coronavirus per mesi, l’OMS precisa prima di tutto le loro importanti funzioni, tra cui “fornire lavoro a un numero importante di persone” nonché la diffusione di contenuti importanti per il benessere delle persone e per le loro conoscenze professionali e di varia natura.
Si legge infatti nel testo: “Poiché gli eventi hanno implicazioni politiche, culturali, sociali ed economiche sostanziali, le autorità dovrebbero valutare l’importanza e la necessità di un evento e considerare l’opportunità del suo svolgimento, a condizione che tutti i rischi associati alla salute pubblica siano adeguatamente affrontati e mitigati”.

L’indicazione è quella di considerare:

  • Il contesto normativo ed epidemiologico in cui l’evento si tiene
  • La valutazione dei fattori di rischio associati all’evento stesso
  • La capacità di applicare misure preventive e di controllo

Fatte queste valutazioni, l’OMS suggerisce che in un contesto di “rischio basso o molto basso” un evento può essere considerato sufficientemente sicuro.
L’OMS non ha il mandato di imporre restrizioni, modifiche, rinvii o cancellazioni di un evento, né viceversa di autorizzare la sua organizzazione, ma piuttosto fornisce consulenza alle autorità e agli organizzatori di eventi sulle migliori pratiche che si basano sulle evidenze disponibili.

Altre indicazioni si possono leggere (in inglese) nel documento dell’Organizzazione mondiale della sanità sull’organizzazione di eventi e riguardano il fattore di rischio calcolato in base a diversi elementi tra cui la possibilità da parte delle autorità e degli organizzatori stessi di dotarsi di osservare tutte le misure necessarie a prevenire e controllare il contagio da COVID-19.

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version