L’Associazione I Barocchisti ha intrapreso un’iniziativa di raccolta fondi finalizzata a supportare il “Fondo di solidarietà per giovani musicisti in difficoltà economiche a causa della pandemia” istituito dal Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano.
Il pericolo di contagio e il conseguente divieto di riunirsi per realizzare progetti musicali ha causato ingenti danni e problemi di natura economica anche agli artisti.
Tra questi incontrano particolari e gravose difficoltà gli studenti dei conservatori i quali, in molti casi, oltre alle incertezze derivanti dalle riduzioni dei redditi delle rispettive famiglie di origine (che ne rappresentano spesso il necessario sostegno), subiscono altresì il venire meno dell’unica fonte diretta di sostentamento costituita dalla possibilità di suonare in occasione di concerti ed eventi musicali (con pubblico) annullati a causa del COVID-19 a partire dallo scorso mese di marzo.
Per questa ragione l’Associazione I Barocchisti ha promosso una raccolta di donazioni on-line da devolversi interamente alle “borse di studio di emergenza” finalizzate a sostenere gli studenti del Conservatorio di Lugano che versano oggi in maggiore difficoltà.
La stessa Fondazione Adriana Fasolis Brambilla pro Musica et Natura, già dedita al sostegno finanziario dei giovani musicisti, amplierà il proprio supporto.
Il Maestro Diego Fasolis, direttore d’orchestra e fondatore de I Barocchisti con queste parole si è espresso sull’iniziativa di solidarietà: “Ricordo la vita da studente squattrinato che si poteva superare con qualche concerto o prestazione musicale. Oggi questo è impossibile e desidero sostenere giovani musicisti e non farli sentire soli (…).
Gli studenti di musica in questo momento, forse ancor più dei professionisti, soffrono con le loro entrate ridotte a zero. Molti studenti stranieri a Lugano non hanno mezzi di sostentamento e nemmeno possono varcare il confine svizzero per rientrare a casa. Oggi ho donato personalmente 10.000 franchi al Conservatorio”.
L’Associazione I Barocchisti, attraverso questa campagna si è posta l’obiettivo di raggiungere una soglia-obiettivo di Fr. 5.000; per questo scopo nessun contributo potrà considerarsi “minimo”, poiché ciascuna donazione – indipendentemente dall’importo – veicolerà un denso messaggio di solidarietà e di adesione alla vita culturale musicale che nella terra del Ticino ha tradizionalmente trovato alte espressioni e ragguardevoli livelli di diffusione.
Il sostegno agli studenti impegnati nello studio rigoroso delle discipline musicali è un sostegno allo stesso futuro della Musica che, anche nei periodi più difficili della storia, non ha mancato di essere vicina all’umanità, di renderla migliore, di “far tranquillo ogni turbato core ed infiammar le più gelate menti” (C. Monteverdi, Prologo dell’Orfeo).
È possibile aderire alla campagna attraverso il link: https://www.gofundme.com/f/fai-sentire-la-tua-voce-al-mondo-della-musica