logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

Poche importazioni, aumenta il prezzo del burro

23 Aprile 2020

L’industria casearia ha chiesto alla Confederazione di importarne 1’000 tonnellate, fino ad allora ci sarà un rincaro

L’industria casearia elvetica produce attualmente troppo poco burro rispetto alla domanda. Per questo motivo l’organizzazione di categoria Interprofessione Latte (IP Latte) chiede alla Confederazione di importare 1000 tonnellate di burro dall’estero. Nel frattempo il prodotto subirà un aumento del prezzo di vendita al dettaglio. Senza importazioni, si profila una carenza di offerta fino alla fine dell’anno, sottolinea IP Latte in una nota odierna. I quantitativi a disposizione sono per ora sufficienti: nelle celle frigorifere di stoccaggio sono 1500 tonnellate di burro. Tuttavia, per garantire l’approvvigionamento per tutto l’anno, a fine aprile nei magazzini dovrebbero esservi circa 4.000-5.000 tonnellate.

A ciò si aggiunge che nelle ultime settimane si è assistito a un incremento delle vendite di burro in Svizzera e, in contemporanea, a un calo negli ultimi mesi della produzione, che è risultata inferiore a quella degli anni precedenti. E le vendite di burro in Svizzera sono aumentate nelle ultime settimane. D’altra parte, la produzione di burro è stata per mesi inferiore a quella degli anni precedenti. In realtà – precisa IP Latte – sarebbe stato preferibile acquistare burro di produzione nazionale piuttosto che presentare una richiesta di importazione.

A causa della scarsa offerta sul mercato, è probabile che il burro diventi leggermente più costoso. I fornitori di latte possono quindi aspettarsi un supplemento da 0,6 a 1 centesimo per ogni chilogrammo di latte acquistato. Ogni anno in Svizzera vengono vendute circa 43’000 tonnellate di burro. IP Latte rappresenta produttori ma anche l’industria casearia.

Fonte: Ticinonews

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version