logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

La storia, un bel po’ svizzera, del gel igienizzante

1 Aprile 2020

A renderlo popolare a inizio secolo è stato un medico ginevrino, dimostrandone l’efficacia e riducendo le infezioni all’interno dell’ospedale del 50% – Decise di non brevettarlo

Il gel igienizzante per le mani, un prodotto molto ricercato in tempi di coronavirus, è stato reso popolare da un medico ginevrino: il professor Didier Pittet, 63 anni, è il ricercatore che ha contribuito alla diffusione delle soluzioni idroalcoliche disinfettanti.

Nel 1994, Didier Pittet, all’epoca giovane medico presso gli Ospedali universitari di Ginevra (HUG), intuisce che l’uso di sapone antisettico non poteva garantire l’igiene delle mani del personale sanitario. Il motivo è presto spiegato: seguendo le raccomandazioni dell’epoca – da uno a due minuti di lavaggio della mani fra un paziente e l’altro – gli infermieri erano costretti a lavarsi le mani in media 22 volte all’ora.

Ci voleva quindi una soluzione più veloce. Pittet introduce il gel per le mani a base di alcol – secondo una formula inventata da William Griffiths, un farmacista inglese che lavora per gli ospedali ginevrini – e riesce a dimostrarne l’efficacia. Le infezioni all’interno dell’ospedale si riducono del 50%.

Pittet pubblica i risultati delle sue ricerche nel 2000 sulla rivista «Lancet». Un po’ alla volta l’idea si diffonde e nel 2005 anche l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) si interessa al prodotto.

La campagna raggiunge non meno di 171 dei 194 Stati membri dell’ONU, vale a dire quasi il 95% della popolazione. E il professor Pittet viene insignito di diversi riconoscimenti internazionali.

Il «Modello di Ginevra», come viene desinato in ambito scientifico, ha tra l’altro permesso di risolvere il problema della carenza di acqua corrente nei Paesi poveri. Ma non è finita qui: già ai ferri corti con le aziende farmaceutiche che vogliono commercializzare il prodotto, il medico ginevrino decide di liberalizzare la formula del disinfettante per renderlo accessibile a un numero più vasto possibile di persone.

«L’igiene delle mani è una procedura semplice e troppo importante per essere brevettata», ebbe a dire in un’intervista al quotidiano romando «Le Temps». Piuttosto che trarne profitto, il professor Pittet lavora con l’Oms per poter realizzare il prodotto in tutti gli angoli del mondo e per pochi soldi: «L’alcol si può produrre con risorse reperibili ovunque sulla terra, come zucchero, riso, patate… l’importante è la concentrazione del tasso alcolico».

Fonte: Corriere del Ticino

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version