logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24logo_emergenza24
  • HOME
  • INFO COVID-19
  • EMERGENZE
  • PER LA PERSONA
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • PER LE IMPRESE
    • Servizi
    • Informazioni utili
  • CHI SIAMO
Partecipa
✕

Distanti ma vicini anche per l’ultimo saluto

6 Aprile 2020

È probabilmente la più grande difficoltà economica del nostro tempo ed è sicuramente la più grande difficoltà sociale. Un mese e mezzo fa stare lontano da parenti, amici e colleghi era una triste dimensione utopica, con la quale invece dobbiamo ora confrontarci.

L’uomo è un animale sociale: viviamo di aggregazioni, interazioni, abbracci e saluti. Per alcuni questi saluti sono semplicemente posticipati, ma il discorso cambia quando in ballo c’è l’ultimo saluto ad un proprio caro.

Racconta Emiliano Delmenico del Centro Funerario di Lugano: “oggi quando ci si approccia ad un defunto dobbiamo incrementare le precauzioni igienico-sanitarie ed attenerci alle decisioni del Consiglio Federale e del Consiglio dello Stato, che, per limitare il propagarsi del contagio, ha limitato gli assembramenti di persone. Questo oggi significa cerimonie con massimo 5 persone presenti e condoglianze con inchini a distanza. Guardando alla vicina Italia, queste limitazioni potrebbero inasprirsi già nel breve termine arrivando ad un categorico divieto di qualsiasi tipo di raduno”.

Un duplice dolore dunque per chi subisce un lutto in famiglia: la scomparsa del proprio caro e l’impossibilità di dargli un degno omaggio.

Per eredità atavica siamo abituati ad essere spettatori della nostra impotenza di fronte all’ultimo viaggio, ma è difficilissimo accettare di non poter nemmeno stringere la mano del nostro caro prima della partenza.

Ma il distanza-virus ci ha paradossalmente avvicinati come società, essere tutti toccati – chi più chi meno- dalla difficoltà del momento, ci rende più empatici.

“Il nostro lavoro di impresari funebri ci impone empatia già in condizioni normali” – aggiunge Delmenico – “ma ora dobbiamo fare uno sforzo ulteriore, proprio per restituire un minimo di normalità e calore alle nostre famiglie e al nostro territorio. Per questo mettiamo a disposizione in forma gratuita un servizio di video-streaming dell’onoranza funebre. Il servizio è semplice: attraverso tablet, smartphone o pc, i cari al defunto possono prender parte al rito officiato dal sacerdote presso la nostra Casa Funeraria.

Il tutto ovviamente con le adeguate misure per salvaguardare la solennità del momento. Riteniamo infatti che per congiunti ed amici sia fondamentale poter condividere l’emozione del dolore, ed è per questo che grazie alla tecnologia cerchiamo di essere #distantimavicini a tutti coloro che sono in lutto.”

Siamo perciò distanti ma vicini con la mente e con il cuore, e questi belli esempi di solidarietà sociale ci aiutano oggi a colmare un vuoto e ci aiuteranno ad esser individui migliori appena tutto sarà finito.

Condividi

Articoli correlati

2 Maggio 2022

Cadono le restrizioni per entrare in Svizzera


Leggi di più
28 Aprile 2022

Covid, chiudono i checkpoint cantonali


Leggi di più
27 Aprile 2022

Berna chiede «certificato e rimborso dei test» fino all’estate del 2024


Leggi di più

Emergenza24.ch non è in alcun modo responsabile delle attività, delle informazioni e dei servizi riportati.
Tutto il materiale pubblicato su questo portale proviene da siti di terzi oppure ci è stato inviato su base volontaria da fornitori di beni, servizi e contenuti.

Questo sito è stato creato ed è costantemente aggiornato dalla Mazzantini & Associati SA per supportare i Ticinesi e le Aziende del nostro Cantone.

Partecipa

Mazzantini & Associati SA

Mazzantini & Associati SA
Corso Elvezia, 10
CH-6900 Lugano
info@mazzantini.com
www.mazzantini.com

Copyright © 2020-2021 Emergenza24.ch. All Rights Reserved. Made with ♥ for Ticino
Partecipa

    Go to mobile version